Mentre nella giornata di ieri andava in scena la finale di Supercoppa Italiana, in Spagna tornava in campo la Liga Endesa per la prima giornata di campionato. Vediamo insieme, allora, quali sono stati i cinque spunti più interessanti dalle gare di questo weekend di ACB, una lega che regala in ogni giornata emozioni e sorprese.
Gli italiani all’esordio
Uno dei punti di interesse più importanti era l’esordio dei vari italiani nella Liga Endesa. A Madrid trasferta immediatamente molto impegnativa per il Zaragoza di Andrea Cinciarini. Il Casademont va sotto 57-31 all’intervallo e non riesce più a recuperare, mentre l’ex Reggio in 20 minuti a referto mette a segno 2 punti, 2 assist e un rimbalzo. Non facile anche l’esordio di Nico Mannion. Il suo Baskonia vince in trasferta contro il Rio Breogan per 79-88, ma l’ex Virtus non brilla. Per lui solo 2 punti in 11 minuti in campo, 0/4 al tiro e ben 5 palle perse. Migliore invece la prima partita fuori dall’Italia per Momo Diouf, che al suo esordio proprio in maglia Breogan produce 7 punti in 12 minuti con un 2/3 al tiro e 2 rimbalzi offensivi.
I liberi di Onuaku
Dopo l’esperienza negativa dell’anno scorso a Sassari e quella burrascosa in Israele, Chinanu Onuaku riparte dalla Joventut de Badalona. Nel derby contro il Barcellona il centro americano ha messo a segno 12 punti e 3 rimbalzi, ma non sono state le sue statistiche ad attirare l’attenzione. Come sempre, infatti, ci ha pensato la sua tecnica ai tiri liberi a guadagnarsi il palcoscenico social. Signore e signori, diamo il benvenuto in Spagna alla cuchara di Onuaku.
Nueva mecánica para los libros de baloncesto.
¡La 𝙘𝙪𝙘𝙝𝙖𝙧𝙖 de Chinanu Onuaku!
𝘐𝘯𝘧𝘢𝘭𝘪𝘣𝘭𝘦 para los tiros libres 🤪📺 @MovistarPlus#LigaEndesa#ListosParaRomperla pic.twitter.com/rmhUS1X9D5
— Liga Endesa (@ACBCOM) September 24, 2023
Il derby catalano
Uno dei match più interessanti del weekend era sicuramente proprio quello tra Barcellona e Badalona, ovvero il derby catalano per eccellenza. I blaugrana hanno dato segnali positivi dopo la sconfitta contro il Real in finale di Copa del Rey, domando la Joventut per 95-79. Ritorno ufficiale in ACB per Willy Hernangomez, autore di 10 punti e in controllo sotto le plance con 6 rimbalzi, così come ottimo è stato l’esordio di Jabari Parker (13 punti con un 2/3 da due e 3/4 da tre). Dall’altra parte, c’è voglia di riscatto in questa stagione per Andrew Andrews, migliore marcatore dei suoi con 15 punti. Prima vittoria per Roger Grimau in ACB, che ha iniziato con il piede migliore il suo campionato alla guida del Barça.
Howard formato MVP
La migliore prestazione di giornata è arrivata da Markus Howard, che ha ripreso da dove aveva terminato la scorsa stagione. L’americano, nella vittoria del Baskonia sul Breogan per 79-88, ha messo a segno ben 29 punti con un incredibile 10/13 dal campo. Per lui 5 triple segnate e il 100% da due punti in neanche 25′ di gioco, numeri che potrebbero già entrare tra i migliori di tutta la stagione di Liga Endesa. Una prima gara che potrebbe essere segno di una stagione da MVP per Howard?
Un record storico
Nella giornata di ieri è arrivato anche un primato importante. Il DreamLand Gran Canaria ha battuto il BAXI Manresa per 97-92, ma soprattutto ha chiuso il terzo parziale di gioco segnando ben 38 punti. Si tratta di un record storico per il club, che mai nella sua storia aveva chiuso un quarto segnando così tanti punti. MVP dell’incontro per Gran Canaria è stato Sylven Landesberg, autore di 23 punti.
📊 Un cuarto de 𝙖𝙪𝙩𝙚́𝙣𝙩𝙞𝙘𝙖 𝙡𝙤𝙘𝙪𝙧𝙖 para la 𝙝𝙞𝙨𝙩𝙤𝙧𝙞𝙖:
Los 3⃣8⃣ PUNTOS en el tercer cuarto de Dreamland @GranCanariaCB se convierten en el MEJOR CUARTO ANOTADOR de la historia del club canario 🐥#LigaEndesa#ListosParaRomperla pic.twitter.com/KOOrTltArx
— Liga Endesa (@ACBCOM) September 24, 2023