Euroleague: quali prospettive per il Panathinaikos di Pitino?

128

I colpi di scena in Grecia ormai non si contano più, e dopo l’esonero di Pedoulakis il Panathinaikos ha deciso di ripetere l’esperienza di un anno fa riportando all’Oaka Rick Pitino.

LA SITUAZIONE

Il Panathinaikos è 6-4 in Euroleague, dove ha registrato una bella vittoria contro l’Efes ma anche delle deludenti sconfitte contro Asvel e Alba Berlino.
Dei nuovi arrivati dal mercato estivo fatica a trovare continuità Jimmer Fredette, mentre sta ampiamente deludendo Wesley Johnson, chissà che l’arrivo di Pitino non possa dare una scossa al giocatore americano.
Nick Calathes sta giocando la sua solita pallacanestro divina (9,1 assist di media) mentre Deshaun Thomas è il miglior realizzatore della squadra con 14 punti e 5 rimbalzi a partita, a cui si aggiunge anche 1,5 palle rubate ad allacciata di scarpe.

IL NEO CT DI GRECIA

Pitino torna dopo la più che positiva esperienza di un anno fa (playoffs raggiunti in grande rimonta) ma soprattutto torna come nuovo CT della nazionale greca reduce dalla delusione mondiale e con un preolimpico in vista.
Sicuramente questa nomina ha aiutato il Panathinaikos nella sua trattativa per il ritorno di Pitino, un CT di Grecia che allena la miglior squadra greca in circolazione (con l’Olympiacos nella sua particolare situazione) è sicuramente un vantaggio per tutti.

IL DERBY IMMINENTE

Bello il ritorno, interessanti le prospettive di gioco, ma fra due settimane si troveranno di fronte Panathinaikos e Olympiacos.
È il primo confronto tra le due squadre dopo la delirante stagione di un anno fa e c’è da chiedersi se la presenza di Pitino porterà diplomazia oppure Giannakoupulos continuerà uno show dei suoi mettendo a rischio la partita.
Francamente non so cosa aspettarmi, parlando del coach invece ha sempre espresso apprezzamento per i tifosi “caldi” del Panathinaikos. Anche perchè sfido a non apprezzarli pubblicamente…

PROSPETTIVE

Difficile dire oggi cosa potrà portare in più Pitino, ma le prossime 5 partite sono un bel banco di prova.
Baskonia, Olympiakos, Barcellona, Fenerbahce e Maccabi, 5 sfide consecutive di altissimo livello a cui seguiranno poi Real Madrid e Cska, un autentico tour de force.
Pitino dovrà trovare subito il modo di inserire le sue idee in questo roster e affrontare al meglio squadre di alto livello che lottano per i playoffs e per le final four. Il Pana sarà una di queste?