Il peso dell’Eurolega sul campionato: le fatiche delle big europee

123
Olympiacos
Flickr Olimpia Milano

L’Eurolega ed i campionati nazionali. Da quando il format della massima competizione continentale è diventato un girone unico, ancor di più quest’anno con 34 partite, si parla spesso di come è difficile gestire il doppio impegno. È stato anche uno dei temi della conferenza stampa di Ettore Messina, dopo il sofferto successo dell’Olimpia Milano su Reggio Emilia. E lo scorso fine settimana tante big sono cadute tra i confini.

Le big europee nei rispettivi campionati

Ma quanto stanno incidendo nel rendimento interno le fatiche europee? L’AX Armani Exchange è una delle squadre che sta faticando maggiormente all’interno dei confini, con quattro ko già subiti, seppur ora in risalita e nel gruppo delle seconde nella nostra Serie A. Peggio dei biancorossi stanno facendo Baskonia e Valencia: le due spagnole hanno un record interno negativo (5-6) e sarebbero attualmente addirittura fuori dai playoff nella ACB, visto il loro nono posto in coabitazione.

Record negativo anche per lo Zenit San Pietroburgo (4-5) in VTB e quattro ko anche per la Stella Rossa in Lega Adriatica (5-4), mentre hanno fatto rumore le tre sconfitte del Cska Mosca in VTB League (6-3 il record), in un campionato solitamente dominato. Tutte le altre sono in posizioni più confortevoli: alcune sono imbattute, altre comunque al comando della classifica del rispettivo torneo interno. Sono le squadre con maggiore budget o, comunque, in campionati meno competitivi.

Il ‘caso’ Olympiacos Pireo

Fa eccezione il caso dell’Olympiacos Pireo. La squadra ellenica, per i noti fatti della scorsa stagione e per le battaglie con il Panathinaikos, gioca in Serie A2 greca con una seconda squadra e, dunque, solamente in Eurolega mostra il suo vero volto. Sinora non è stato un particolare vantaggio, visto il decimo posto con un record negativo (5-6) in Eurolega, ma sarà una situazione da valutare soprattutto a fine stagione regolare.

Quando tutte le squadre di Eurolega avranno già giocato tra 40 e 50 partite, mentre gli uomini di Kezmura saranno presumibilmente molto più freschi. Quello dei biancorossi del Pireo potrebbe essere un test per il futuro: già in passato si è parlato di una possibile uscita dai campionati nazionali per giocare solamente in Europa. Se avranno un vantaggio tangibile…

Dove sono le squadre di Eurolega in campionato

Per concludere, un riepilogo finale con le posizioni ed i record delle squadre di Eurolega nei rispettivi campionato, in ordine di classifica nella massima competizione continentale:

Efes 1° 9-1
Barcellona 1° 9-2
Real 1° 9-2
Maccabi 1° 8-0
Cska 3° 6-3
Pana 1° 9-0
Milano 2° 7-4
Khimki 1° 9-0
Baskonia 9° 5-6
Olympiacos in A2
Villeurbanne 1° 11-0
Stella Rossa 6° 5-4
Fener 3° 8-2
Valencia 9° 5-6
Alba 3° 7-2
Bayern 1° 10-0
Zalgiris 1° 12-0
Zenit 6° 4-5