Eurolega: Le pagelle di Khimki Mosca – Olimpia Milano

261
Khimki
Flickr Olimpia Milano

L’Olimpia Milano va all’esame di russo dopo la striscia di sei vittorie consecutive in Eurolega che la hanno proiettata in testa al girone in coabitazione con il Barcellona.
Sul parquet della Mytischchi Arena, la squadra di coach Messina – priva ancora di Della Valle e Gudaitis – si presenta al cospetto di un Khimki ancora imbattuto in casa e reduce da tre vittorie nelle ultime quattro sfide di Euroleague.
La squadra della leggenda del basket russo Kurtinaitis è il primo attacco di tutta l’Eurolega (87.00 punti a partita).
Un attacco basato sull’asse del duo Shved-Booker i quali guidano un roster molto profondo che va dal già “milanese” Bertans, all’ex NBA Jerebko passando per giocatori come Evans e Gill.
Assenti, invece, il lungo degente Mozgov e il lettone Timma costretto ai box per le prossime due settimane.

LA PARTITA:

L’Olimpia accetta subito il ritmo alto imposto dal Khimki chiudendo sopra di tre il primo quarto (22-25). Milano inizia bene il secondo quarto andando sul +9 con la bomba di Nedovic, il Khimki però rientra grazie ad uno Shved che ne mette 17 + 6 assist nei soli primi 20 minuti aiutato da un Jerebko perfetto dal campo con 10 punti. In contumacia di entrambe le difese, il primo tempo va in archivio sul punteggio di 51 a 47 per Milano.

Il secondo tempo parte con un 5 a 0 di Milano firmato dal Chaco a cui segue però un parziale di 16-0 dal Khimki in cui l’Olimpia non trova più la via del canestro. Milano però riesce a rimanere in qualche modo a rimanere attaccata, impattando il terzo quarto a quota 65. Nel quarto quarto l’Olimpia però ritorna a litigare con il canestro e scivola a meno 12. Il breve tentativo di rimonta viene subito respinto dal Khimki.
Finisce 87-79 per il Khimki che ferma la striscia vittoriosa di Milano.

Per quello che riguarda le consuete pagelle, noi la abbiamo vista cosi.

LE PAGELLE

OLIMPIA MILANO:

Tarczewski 5,5: Serata difficile contro l’atletismo dei lunghi del Khimki.

White 4,5: Entra in quintetto ma appare sempre timoroso nell’attaccare il canestro. Anche se rimesso in campo, non si vede più.

Scola 6 : In difesa viene costantemente messo in mezzo dai pick and roll di Shved con il lungo di turno, senza sapere molto cosa fare. In attacco è sempre sublime ma in serate di emorragia difensiva diventa complicato da gestire.

Brooks 5,5: Anche per lui serata complicata, sempre tanto impegno e volontà ma risultati pochi.

Roll 6: Nel primo tempo due bombe che gli danno fiducia. Chiude con 4/5 da tre e una prestazione convincente nonostante la sconfitta.

Micov 6: Non proprio una serata memorabile per lui ma alla fine il suo contributo in doppia cifra lo porta.

Nedovic 5,5 : Aggressivo e solido nel primo tempo, cala vistosamente nella ripresa.

Mack 4,5: Prestazione che non da seguito ai progressi visti ultimamente. Impalpabile

Rodriguez 5,5: Parte un po sottotono poi nel secondo tempo cerca di prendere per mano la sua squadra. Alla lunga si spegne anche lui con tanti errori di lettura che non gli si vedono fare spesso

 

KHIMKI MOSCA:

Svhed 8: Tutto l’attacco del Khimki passa, in un modo o nell’altro, dalle sue mani. Alterna momenti di onnipotenza cestistica alle classiche forzature che sono sempre state il suo tallone d’Achille. Che il Khimki però viva o muoia a secondo di quello che fa il suo Principe non è una novità.

Booker 7: Terminale preferito di Shved quando c’è da rollare e schiacciare la palla nel canestro. In difesa dimostra anche una buona attitudine a cambiare sui piccoli di Milano.

Bertans 6: Soli 10 minuti in campo e 3 punti.

Jovic 6,5: Prestazione incolore nel primo tempo poi inizia a salire di tono nel terzo quarto. Chiude in doppia cifra

Jerebko 8: Uno dei pochi in grado di creare in attacco qualcosa che non provenga da un assist di Shved. Rebus irrisolvibile per Milano chiude con 19 punti e solo due errori dal campo.

Gill 6,5: Prestazione solidissima nei minuti in campo.

Evans 5,5: Giocatore il cui fisico e atletismo è inversamente proporzionale al suo Q.I. cestistico. Stasera ha prevalso il secondo.

Karasev e Monia s.v..