É ospite a Monaco di Baviera la Virtus Bologna, in un match che per la squadra di Scariolo è un crocevia per capire se volgere lo sguardo in alto verso il Real Madrid o in basso verso l’Olimpia Milano. Nel primo tempo i felsinei incassano 10 punti di svantaggio e passano tutti i primi 20′ a cercare di ricucire uno strappo che comunque all’intervallo non è completamente risanato. Il terzo parziale di gioco vede una Virtus molto più sul pezzo, con la coppia Teodosic-Shengelia che guida le Vu nere in attacco e diverse palle sporcate da cui sono però stati ricavati pochi punti. Nel finale di quarto tuttavia la Virtus perde il controllo e l’ultimo parziale di gioco è pure garbage time. Finisce 91-84.
Virtus Bologna
Cordinier 6: non in serata, trova apporto forse troppo tardi.
Belinelli 6: la mira sembra quella di una volta. Poi in realtà gioca pochi minuti e non disputa sicuramente la partita che prometteva ad inizio match.
Pajola 5,5: non una partita eccezionale anche se trova 2 assist e 2 rubate.
Bako 6: indubbiamente in difficoltà a rimbalzo ma riesce a trovare un buon apporto, come sempre. 8 punti.
Jaiteh 5,5: è imbeccato bene dai suoi compagni, tuttavia troppo leggero a rimbalzo.
Shengelia 6,5: prestazione a tutto tondo, tuttavia non domina la partita come in altre occasioni.
Hackett 6,5: sembra essere in una di quelle partite in cui sa perfettamente come controllare il flusso del gioco. Da dopo il piccolo infortunio abbassa l’intensità ma in generale ottima partita.
Mickey 6: molto bene a rimbalzo anche se poteva trovare maggiore continuità realizzativa.
Weems n.e.
Ojeleye 6: molto presente sul campo, anche se non riesce a trasformare questo apporto in punti e statistiche.
Teodosic 6,5: è in vena di magie e ne sforna diverse.
Bayern Monaco
Weiler-Babb 6,5: benissimo a rimbalzo e al tiro. 8 punti e 6 rimbalzi.
Walden 5: partita non da protagonista per lui.
Winston 6,5: sicuramente il migliore dei suoi nel primo tempo. 15 punti, 2 rimbalzi e 3 assist.
Jaramaz 4,5: abbastanza impalpabile.
Rubit 7: partita maiuscola nel primo tempo, attacca i pari ruolo spalle a canestro in modo magistrale. 18 punti.
Hunter 6,5: è il classico che scende in campo e migliora la squadra, pur non prendendosi i riflettori e non lasciando troppo il segno a livello statistico.
Gillespie 7: gigantesco sotto canestro contro avversari molto più grossi di lui. 3 punti, 9 rimbalzi e 2 steals.
Giffey 6: è lui a guidare la carica per chiudere la pratica nel finale.
Seeley 6,5: decisamente positivo il suo apporto da debuttante.
Bonga 5: molto bravo nel terzo quarto a giocare sulle seconde occasioni ma in generale prestazione sottotono.
Harris s.v.: stava dominando la partita, ma si infortuna quasi subito.