Bentornati su Hack a Stat! L’articolo di oggi è forse una delle mie analisi più azzardate che abbia mai fatto. Ho infatti provato a calcolare le possibilità di vittoria delle varie squadre nelle prossime ultime due partite di Eurolega, che sanciranno chi andrà ai playoff e chi no. Andiamo!
Prima di iniziare vorrei fosse chiara una cosa: le tabelle riportate qua sotto mostrano i calcoli eseguiti per giungere alle percentuali ricercate. I calcoli per cui sono in ambito probabilistico e non possono descrivere la realtà per come sarà. I fattori da tenere in considerazione sono praticamente infiniti, ma ritengo comunque che il risultato finale sia un elemento interessante per alcuni spunti di riflessione e di futura analisi.
In questa prima tabella potete osservare i dati utilizzati per il calcolo: ho basato il tutto sulle percentuali di vittoria, un dato tanto semplice quanto riassuntivo dello stato di forma e della pericolosità di ogni squadra. Ho voluto prendere in considerazione sia la percentuale di vittoria di tutta la stagione (W%), sia quelle delle ultime cinque partite (L5 W%).
Altro dato importante sono le vittorie avversarie: ho contabilizzato come fatto in precedenza sia quella stagionali (Opp W%), che quella delle ultime cinque partite (Opp L5 W%).
Se per la percentuale stagionale il dato è abbastanza solido (si basa praticamente sul campione quantomai simile per tutte le squadre), non si può dire lo stesso per quella delle ultime cinque partite. Per rendere questo dato più attendibile ho perciò correlato la L5 W% con l’Opp L5 W%, in modo da calibrare le ultime vittorie ottenute dalle varie squadre in base anche alla forza delle avversarie. Il risultato lo trovate nella colonna finale, dove si può notare per esempio come il Bayern abbia vinto due partite su cinque (40%), ma che in realtà la relativa difficoltà delle partite disputate porti ad un valore corretto del 25%. Al contrario Milano passa dal 40% al 54%.
Fatto ciò, sono passato all’analisi degli ultimi due turni: cominciamo con il 29°.
Per capire le chance di vittoria di ogni squadra (%W TOT) ho preso in considerazione sia l’intera stagione che le ultime cinque prestazioni. Per la prima parte ho semplicemente sottratto alla W% la Opp W%: maggiore è il risultato, maggiori sono le chance di vittoria per la squadra in questione. Per avere dei dati puliti ho calcolato il percentile di questo primo gruppo di 16 risultati. Lo stesso ho fatto per il secondo termine, quello relativo alle ultime cinque partite, usando ovviamente i valori corretti. Ho preso infine i due percentili e li ho sommati dando un peso differente ai due gruppi: 2/3 per le chance di vittoria ottenute dai Winning Percentage stagionali, 1/3 per quelle delle ultime cinque allacciate di scarpe. Il risultato finale lo trovate nell’ultima colonna. Per esempio, utilizzando le stesse squadre di prima, il Bayern ha un ipotetico 75% di possibilità di battere il Darussafaka, mentre Milano ha il 33% di possibilità di uscire vincitrice dallo scontro con il Fenerbahce.
Per il 30° e ultimo turno ho rieseguito i medesimi passaggi:
Queste tabelle servono per lo più per mostrare i vari passaggi. Riporto ora una tabella riassuntiva dei soli risultati che ci interessano di più:
In grassetto trovate le sette squadre invischiate nella corsa play-off: Bayern, Maccabi, Olympiacos e Panathinaikos sono le tre squadre con almeno una chance di vittoria ben superiore al 50%. Infatti affronteranno in uno dei turni finali squadre di bassa o bassissima fascia come il Darussafaka o il Buducnost. Per Milano e il Baskonia invece gli ultimi due turni, come già si sapeva, saranno ostici: entrambe affronteranno un Efes quasi sicuro del quarto posto (scontro diretto con il Barcellona a sfavore), ma comunque in forma e che gioca un basket difficilmente limitabile. Abbiamo poi lo Zalgiris che si gioca praticamente tutto con l’Olympiacos: in caso di vittoria (ha una chance di vittoria del 59% per questa partita) aggancerebbe la squadra greca in classifica e avrebbe lo scontro diretto a favore.
Spaventa probabilmente quel 48% del Panathinaikos contro il Real: contro ogni previsione la squadra di Atene ha trovato una sorta di quadra e in queste ultime uscite sta ottenendo risultati importantissimi in ottica play-off.
In breve quindi, a dispetto della attuale posizione in classifica, quelle che rischiano di più sono Milano e Vitoria. Ad entrambe potrebbe bastare una vittoria in questo finale di stagione, ma sarà comunque dura ottenerla. Le greche invece hanno dalla loro una partita facile, ma tra le due quella più tranquilla è incredibilmente il Panathinaikos che fino ad un mese fa sembrava fuori dai giochi. Bayern, Maccabi e Zalgiris hanno infine bisogno anche di alcuni risultati favorevoli per poter pensare di accedere ai play-off.
Insomma, questo finale di stagione, come già detto, si prepara per essere uno ricco di colpi di scena e di altissima tensione. Staremo a vedere.