Si torna a parlare di Italia. Dopo quel Mondiale con l’amaro in bocca ed in attesa del preolimpico del prossimo mese di giugno, si avvicina l’avvio del cammino nelle qualificazioni per gli Europei 2021. Gli azzurri torneranno in campo il 20 ed il 23 febbraio, rispettivamente contro Russia (a Napoli) ed Estonia (a Tallin), seppur già qualificati di diritto alla rassegna continentale, ospitando un girone a Milano. Sono arrivate le prime convocazioni.
Italia verso Eurobasket 2021: quanti esordienti
Vista l’importanza relativa dei risultati, come prevedibile, il ct Meo Sacchetti farà più di un esperimento, come si può vedere dalla prima lista (provvisoria) di convocati per questa prima finestra. Oltre ai giocatori NBA, non ci saranno i giocatori di Eurolega e nemmeno quelli di Milano, visto che la massima competizione continentale non si ferma, come già era accaduto nella passata stagione, e non c’è l’impellenza dei due punti.
Non mancano, però, dei nomi di interesse. Quello che stuzzica maggiormente è Matteo Spagnolo, uno dei possibili giocatori del futuro per l’Italia. Il playmaker sta incantando con la maglia del Real Madrid nelle giovanili ed ha già fatto anche qualche apparizione nella prima squadra, con Pablo Laso che lo sta tenendo particolarmente d’occhio. L’azzurro potrebbe essere un nuovo step di crescita, per il 17enne ex Stella Azzurra.
Tra gli giovanissimi c’è anche Giordano Bortolani, guardia di Biella e di proprietà di Milano, mentre gli altri esordienti saranno Fantinelli, Pecchia, Campogrande, Akele, Tambone e Totè. Sono solamente due, invece, i reduci dal Mondale 2019: Awudu Abass ed Amedeo Tessitori.
Uno sguardo verso il preolimpico di Belgrado
Pensando ad un futuro molto più prossimo c’è curiosità per il debutto di Marco Spissu, in un ruolo dove siamo piuttosto scoperti, dopo il ritiro di Hackett. Oltre al playmaker di Sassari ed ai reduci del Mondiale, chi potrebbe interessare pensando al preolimpico?
Ovviamente molto dipenderà da chi tra i big sarà presente a Belgrado, ma guardando questa prima lista (che verrà ridotta a 18 prima del raduno vero e proprio) si possono notare i nomi di Andrea De Nicolao, Alessandro Gentile, Davide Pascolo, Stefano Tonut e Michele Vitali.
Italia verso Eurobasket 2021: i convocati di Sacchetti
Awudu Abass (1993, 198, A, Germani Basket Brescia)
Nicola Akele (1995, 203, A, Vanoli Cremona)
Filippo Baldi Rossi (1991, 207, A/C, Segafredo Virtus Bologna)
Giordano Bortolani (2000, 193, G, Edinol Biella)
Luca Campogrande (1996, 198, G, Happy Casa Brindisi)
Leonardo Candi (1997, 191, G, Grissin Bon Reggio Emilia)
Francesco Candussi (1994, 211, C, Tezenis Verona)
Andrea De Nicolao (1991, 185, P, Umana Reyer Venezia)
Matteo Fantinelli (1993, 195, P, Pompea Fortitudo Bologna)
Simone Fontecchio (1995, 203, A, Grissin Bon Reggio Emilia)
Raphael Gaspardo (1993, 207, A, Happy Casa Brindisi)
Alessandro Gentile (1992, 201, G, Dolomiti Energia Trentino)
Andrea Mezzanotte (1998, 208, A, Dolomiti Energia Trentino)
Davide Pascolo (1990, 202, A, Dolomiti Energia Trentino)
Andrea Pecchia (1997, 197, G/A, Acqua San Bernardo Cantù)
Giampaolo Ricci (1991, 202, A, Segafredo Virtus Bologna)
Michele Ruzzier (1993, 183, P, Vanoli Cremona)
Matteo Spagnolo (2003, 191, P, Real Madrid – Spa)
Marco Spissu (1995, 184, P, Banco di Sardegna Sassari)
Matteo Tambone (1994, 192, P, Openjobmetis Varese)
Amedeo Tessitori (1994, 208, C, De’ Longhi Treviso)
Stefano Tonut (1993, 194, G, Umana Reyer Venezia)
Leonardo Totè (1997, 210, A, Carpegna Prosciutto Basket Pesaro)
Michele Vitali (1991, 196, G, Banco di Sardegna Sassari)