Legabasket: Brescia sciupona, al palaleonessa passa Venezia, le pagelle

219

Partita caratterizzata da assenze importanti da una parte e dall’altra: per i padroni di casa fuori Massinburg, mentre gli ospiti han dovuto fare a meno di Watt e di Mokoka. Brescia ha tenuto la testa avanti per buona parte della gara anche se a fine terzo quarto il fallo tecnico fischiato a Cobbins su una tripla di Moraschini cambia l’inerzia della partita. Da quel momento Venezia prende fiducia e non sbaglia più nulla. Gara che si è conclusa 74-79.

Germani Brescia

Gabriel 7,5: fatica a contenere un osso duro come Willis ma fa il solito gran lavoro a rimbalzo e mette triple importanti. Monumentale nel finale, è l’ultimo a mollare.

Nikolic 6: difende alla morte su Granger e fa correre i suoi.

Della Valle 5,5: prestazione a due facce: nel primo tempo fattura come sempre, nella ripresa sbaglia tanto.

Caupain 7: è l’emblema di questa squadra, sbaglia cose apparentemente semplici e mette tiri pesantissimi nei momenti clutch.

Petrucelli 6: difesa impressionante, in attacco non riesce ad incidere come in altre occasioni.

Cobbins 5: utile negli aiuti e negli show difensivi ma commette un fallo tecnico sanguinoso su Moraschini che cambia l’inerzia della partita.

Odiase 5,5: nonostante sia in un buon momento di forma fatica a contenere un Tessitori versione deluxe.

Burns n.e.

Laquintana n.e.

Cournooh 5,5: non lascia un gran segno nel match.

Moss s.v. complice l’assenza di Massinburg torna a vedere il campo, una tripla e poco altro da segnalare

Akele 5,5: difende sui lunghi veneziani ma la voglia non basta.

Umana Reyer Venezia

Spissu 7,5: nel primo tempo ingaggia un bel duello con Caupain a suon di triple ignoranti, alla ripresa è inarrestabile e punisce ripetutamente la difesa bresciana.

Tessitori 7,5: fisico, tecnica e mani sono di primo livello, domina lungo tutto l’arco della partita e non solo nel pitturato.

Parks 5,5: in attacco segna e si muove bene senza palla, dopo un buon avvio si spegne nel secondo tempo.

Ray n.e.

Bramos 5: non lascia un gran ricordo e sbaglia tutto al tiro.

Moraschini 6: la sua tripla con fallo subito cambia l’inerzia della partita.

De Nicolao 6: aggressivo e fastidioso in difesa, innesca diversi contropiedi.

Granger 6: dal punto di vista realizzativo non riesce ad incidere, ma fa a fettine la difesa bresciana con i suoi penetra e scarica.

Chillo n.e. 

Brooks 6: gioca sia da 4 che da “finto 5” dando un buon contributo in difesa.

Willis 8: difende su tre ruoli e quando viene servito in attacco punisce sempre con una tripla, un taglio a canestro o una giocata in post. MVP.