La Dinamo Sassari vince anche gara-4 contro Venezia e vola alle semifinali di Legabasket. Decisivo il parziale che concede alla squadra di Bucchi di scappare via nel secondo quarto della partita, toccando il +12 a fine primo tempo. La Reyer prova a lottare nel secondo tempo e più volte cerca di rientrare nel match, ma l’attacco dell’Umana è troppo sterile e nervoso. Negli ultimi minuti, tuttavia, Venezia sfiora il miracolo grazie a Jayson Granger, che dal -11 riapre completamente la partita negli ultimi minuti. Solo l’ultimo tiro da tre sbagliato ferma l’americano, spegnendo le speranze di una rimonta incredibile per la Reyer. Sospiro di sollievo per Sassari, che ora dovrà vedersela contro Milano in semifinale, mentre Venezia torna a casa con la coda tra le gambe: saranno molti i ragionamenti da fare su questo roster in estate. Risultato finale 87-83.
Dinamo Sassari
Jones 5.5: molto spento rispetto alla gara precedente, chiude con un 1/5 dal campo non riuscendo ad incidere.
Robinson 6: non dà particolari sussulti in uscita dalla panchina, ma con qualche accelerata delle sue si guadagna un paio di buoni viaggi in lunetta.
Dowe 7-: a causa dei falli ha minutaggio ridotto, ma questo non lo ferma dal produrre la solita prestazione di sostanza in tutti gli aspetti del gioco. Molto importanti un paio di sue giocate nell’ultimo quarto.
Kruslin 8: punisce l’accoppiamento con Spissu segnando 6 triple, con momenti di onnipotenza cestistica da oltre l’altro. Fondamentale per questa squadra, tra difesa e triple.
Devecchi ne
Treier 7: grande impatto dalla panchina, segna tre triple pesantissime di cui una nel momento più complicato della gara per Sassari.
Chessa ne
Stephens 6.5: si fa sentire in difesa e a rimbalzo, conquistandone 2 offensivi, ma i falli lo estraniano anticipatamente dalla gara.
Bendzius 5.5: il grande assente di serata per Bucchi se non per un paio di rubate, ma fortunatamente la sua prestazione negativa non incide sul risultato finale.
Gentile 6.5: gioca una partita intelligente non forzando praticamente niente e mettendo a referto 7 punti con 4 assist.
Raspino sv
Diop 8.5: è l’MVP della serata e della serie, senza alcun dubbio. Sotto canestro fa buona guardia a Watt e Tessitori, punendo la loro lentezza nell’altra metà campo attaccandoli ogni volta che ne aveva l’occasione.
Umana Reyer Venezia
Tessitori 6: sicuramente non ha lo stesso impatto della scorsa partita, ma nell’ultimo quarto segna 2 triple importantissime per ripotare i suoi a contatto.
Spissu 6: ci prova in tutti i modi e segna 14 punti, ma la sua gestione della palla è molto rivedibile. Produce 8 assist ma perde anche 6 palloni.
Parks 5.5: gioca una prima metà di gara positiva, mostrando di esserci dentro prima di tutto mentalmente, ma poi scompare nei restanti 20 minuti limitato dai falli.
Bramos sv
Moraschini sv
De Nicolao 5: gioca 8′ praticamente tutti nel secondo tempo, ma il suo ingresso non è per nulla incisivo.
Granger 8.5: se Venezia avesse incredibilmente vinto questa partita, lui avrebbe meritato un voto anche più alto. A forza di triple senza senso riesce quasi nella disperata rimonta finale, poi forse si prende un ultimo tiro rivedibile.
Chillo ne
Brooks 5: così come nelle precedenti gare, gioca 13′ davvero di poca sostanza. Un fantasma.
Willis 5.5: lotta sotto canestro, ma contro l’intensità di questa Sassari è difficile anche per lui. Prende 2 rimbalzi offensivi ma si perde un po’ nei meandri dell’attacco Reyer.
Watt 4: altra prestazione completamente incolore, anzi a tratti dannosa. È assurdo notare una sua regressione così importante in queste gare in cui poteva, e doveva, essere un fattore.
Mokoka 5.5: in difesa è sempre un bell’ostacolo da superare, ma la tassa da pagare in attacco è quella di un giocatore efficace solamente in campo aperto e quando può correre.