Legabasket: il power ranking della ventiquattresima giornata

275

Si è conclusa domenica sera la ventiquattresima giornata di Legabasket. Come ogni settimana che si rispetti, siamo quindi tornati con un nuovo aggiornamento del nostro power ranking. Come saranno cambiati i rapporti di forza all’interno della Serie A? Ecco la nuova classifica.

16- GeVi Napoli

Napoli viene sconfitta in casa dalla Germani Brescia e rimane in fondo alla classifica. Brutta partita della squadra di Pancotto, che comunque nel finale riesce quasi a riacciuffare gli avversari grazie a errori madornali della Germani. La situazione non è ancora del tutto critica, ci sono quattro squadre con lo stesso numero di vittorie in lotta per la salvezza, ma continuando così la retrocessione sarà servita.

 

15- Givova Scafati

Scafati perde uno scontro diretto importante contro Reggio Emilia in ottica salvezza. La Givova spreca il vantaggio acquisito nel primo tempo di gara tra terzo e ultimo quarto, per poi capitombolare definitivamente al supplementare. Importante, soprattutto in chiave difensiva, l’assenza di Stone e fatali i troppi errori dalla linea della carità.

 

14- UNAHOTELS Reggio Emilia

Reggio Emilia vince la terza partita nelle ultime quattro in uno scontro diretto fondamentale contro Scafati. La UNAHOTELS si guadagna i due punti grazie all’ottima difesa messa in campo nella seconda metà di gara, capitanata da un Cinciarini che chiude con 33 di valutazione. Ora che Reggio si è ricongiunta al gruppo di quelle davanti, la salvezza non sembra più un miraggio lontano.

 

13- Nutribullet Treviso

Treviso non riesce a far valore il fattore campo contro Varese e perde per la seconda volta consecutiva in campionato. I ragazzi di Nicola affrontano l’Openjobmetis a viso aperto e provano una rimonta nei minuti finali, ma la serata storta di Iroegbu pesa troppo. Più dei 31 punti di Adrian Banks.

 

12- Tezenis Verona

Verona ferma Sassari e ottiene una vittoria sorprendente, contro una delle squadre più in forma del campionato. La Tezenis è brava a rimanere attaccata agli avversari per tutta la partita, dando poi la zampata decisiva nell’ultimo quarto (che per una volta sorride alla squadra di Ramagli). Grande prova collettiva dei veneti, con sei giocatori in doppia cifra.

 

11- Carpegna Prosciutto Pesaro

Pesaro perde lo spareggio playoff contro Trento alla Vitrifrigo Arena, subendo la quinta sconfitta nelle ultime sei. Partita dominata dagli ospiti in lungo e in largo, e che fa uscire la squadra di Repesa con le ossa rotte dal confronto. La Vuelle ora rischia seriamente di capitombolare fuori dalla zona playoff, serve una sveglia se si vuole centrare quell’obiettivo.