La Legabasket si avvia sempre di più verso la conclusione della stagione regolare. Domenica si è conclusa anche la ventitreesima giornata di Serie A, che ha portato con sé alcuni risultati molto importanti per quanto riguarda i rapporti di forza all’interno del nostro campionato. Vediamo, allora, come è cambiato il nostro power ranking: chi avrà scalato posizioni e chi sarà sceso nella nostra personale classifica?
16- UNAHOTELS Reggio Emilia
A Reggio Emilia non riesce l’impresa al Taliercio di Venezia, rimanendo nei bassifondi della classifica. La squadra di Sakota parte molto male, va sotto di 24 punti e prova una rimonta nel finale senza successo. Uno stop che ci può stare dopo due vittorie consecutive, sarà fondamentale racimolarne altre nelle prossime settimane.
15- Tezenis Verona
La Tezenis spaventa Varese a Masnago ma cede nel finale contro i padroni di casa. Ancora una volta, come successo di recente contro Venezia e Tortona, la squadra di Ramagli fa tutto benissimo fino ai minuti finali, in cui si scioglie completamente. Un vero peccato, perché contro la Openjobmetis Verona si era portata anche sul +15 nel primo tempo.
14- GeVi Napoli
Dopo quattro sconfitte consecutive, la GeVi rialza la testa contro Trento e torna finalmente alla vittoria. Quelli ottenuti alla BLM Group Arena sono due punti di importanza capitale per la classifica dei campani, trascinati verso il traguardo da un bel David Michineau e un Jordan Howard in versione MVP.
13- Pallacanestro Trieste
Continua il periodo molto negativo di Trieste, che perde anche contro Scafati. La squadra di Legovich non trova la costanza giusta nel match per arrivare alla vittoria, ma in generale la sensazione è che il roster debba ritrovare un giusto equilibrio dopo gli ultimi innesti. La zona retrocessione, nel frattempo, si avvicina di nuovo pericolosamente.
12- Givova Scafati
Scafati torna finalmente alla vittoria contro Trieste, ribaltando la differenza canestri della sconfitta all’andata. Per Sacripanti si tratta della prima gioia sulla panchina della Givova, in una partita in cui a farla da padrone sono le ottime percentuali dall’arco dei suoi giocatori. Protagonista come sempre David Logan, insieme a un Thompson in doppia doppia.
11- Nutribullet Treviso
Treviso imbarca acqua contro Brindisi e si ferma dopo un periodo di 4 vittorie in cinque partite. La squadra di Nicola essenzialmente regge soltanto un quarto, cedendo poi alle percentuali degli avversari. Molto velenose le 17 palle perse, un dato con cui difficilmente si riesce a vincere.