Legabasket: Treviso tiene per due quarti, Milano dilaga nella ripresa.

Dopo 7 anni Treviso torna a respirare aria di grande basket, e quale miglior occasione se non contro l’Olimpia Milano allenata da Ettore Messina? I biancorossi infatti si presentano con rinnovate ambizioni dopo le delusioni degli anni passati, pronti per fare un grande campionato e competere con le affermate potenze europee in Eurolega.

Viste le assenze di Imbrò da una parte e di Gudaitis e Nedovic dall’altra, Treviso schiera Logan-Nikolic-Parks-Fotu-Chillo, Milano risponde con Mack-Roll-Micov-Brooks-Tarczewski.

Nella bolgia del #Palaverde!!"Semo Tornai" in LBA – Legabasket Serie A!! ⚪️🔵 #iosonoTVB

Pubblicato da Treviso Basket su Giovedì 26 settembre 2019

 

La De’ Longhi parte forte e si porta subito sull’8-0 con due triple di Nikolic, costringendo coach Messina a chiamare timeout dopo 2 minuti di gioco. E’ Rodriguez a dare la scossa ai suoi con 3 canestri in pochi minuti, mettendo la firma sul sorpasso degli ospiti che chiudono il primo quarto in vantaggio per 23-19. Treviso apre il secondo periodo con la stessa intensità del primo,infilando un parziale di 7-0 prima che Micov infili una bomba allo scadere dei 24″ per il 26 pari. Nonostante un Rodriguez illuminante (unico del match in doppia cifra dopo 20′) l’Olimpia non riesce a prendere il largo, chiudendo la prima metà di gara avanti 35-33, con una De’ Longhi combattiva.

Alla ripresa è Milano a dettare legge, con un Mack in grande spolvero che spiana la strada a un parziale di 10-3 prima del rientro in campo di Rodriguez, che con 9 punti in fila spinge Milano sul 54-36. Treviso si tiene parzialmente a galla con 4 liberi in fila, senza però trovare la via del canestro dal campo per vari minuti prima di un lay-up di Fotu che fissa il punteggio sul 56-42 per gli ospiti. Nell’ultimo periodo è Uglietti che prova a dare la scossa ai biancocelesti ma l’Olimpia rimane agevolmente in controllo, rispondendo colpo su colpo ai tentativi di Treviso, toccando addirittura il +27.

Dopo una prima metà di gara equilibrata Milano impone la sua maggiore qualità e lunghezza del roster vincendo per 75-53, guidata da un sontuoso Rodriguez, autore di 21 punti in soli 20′ sul parquet. Nonostante l’ampio scarto, Treviso ha ben figurato per quanto riguarda l’intensità difensiva, dando indicazioni positive in attesa di test più accessibili.