Al Pala Lido va in scena la prima giornata del girone di ritorno con l’Olimpia Milano che batte Sulla distanza la De’Longhi Treviso, qui il recapito e le pagelle dell’incontro.
RECAP
Primo tempo combattuto perché Treviso gioca bene e malgrado i 3 falli di Fotu sta in partita, tocca il +8 ad inizio partita (11-19) ma soffre molto il fisico dei lunghi milanesi soprattutto Gudaitis (9 punti) vera spina nel fianco per coach Menetti su ambedue i lati del campo.
Milano martella il pitturato trevigiano portando a casa falli e liberi preziosi, al riposo lungo l’Olimpia avrà ben 16 punti dalla lunetta (16/22) con Treviso a quota 17 falli commessi (13 nel solo 2° quarto!) ma, malgrado questi dati, il match rimane equilibrato: 41-41.Treviso non si scompone e nella ripresa con le bomba di Alviti, Logan e Nicolini vola sul 50-55 a 4’ dalla fine del 3° periodo, Milano torna al piano partita attaccando l’aerea degli ospiti, forzano Chillo a lasciare la partita per falli e dalla lunetta resterà attacca alla partita e comandarla (61-56) grazie alla rubata con canestro a fil di sirena di Sykes.
Milano rompe gli Indugi, break di 8-3 nei primi 2’15” di frazione per il +10 (69-59) in più l’uscita per falli di Tessitori.
Treviso va in bonus dopo 3’ di quarto e i ragazzi di Menetti perdendo la testa con Parks che si fa fischiare un tecnico (che gli varrà il 5° fallo) per proteste, da quel tecnico Milano porterà a casa 3 punti (3 liberi) e poi i 5 punti consecutivi di Sykes per il massimo vantaggio 77-60 a 6’ dalla fine. Parziale di 16-4 Milano nei primi 4’. Milano non si girerà più arrivando fino al +20. A fine partite 32 falli per Treviso contro i 17 di Milano.
OLIMPIA MILANO
Amedeo Della Valle s.v.: entra negli ultimi 3’24” dopo i soli 21” di giovedì, segna un canestro però aumentano i sospetti sulla salute dell’ex Reggiana.
Paul Biligha 6: il solito Paul che firma le solite giocate di dinamismo ed energia come la bellissima stoppa sul tentativo di schiacciata di Fotu.
Arturas Gudaitis 7,5: indirizza lui la partita, Treviso non ha un singolo corpo da opporgli e lui punisce sistematicamente. Si inizia a rivedere sprazzi del vero Arturas.
Riccardo Moraschini 6: fa il suo, si vede che è in fiducia, attacca il ferro, prende i suoi tiri.
Michael Roll 5: solo 6 punti in 20’ con 2/6 dal campo.
Nemanja Nedovic 6: prima partita dopo lo stop, gioca tranquillo mettendosi a disposizione della squadra.
Keifer Sykes 7: dopo l’exploit contro il Pana ci si aspettava una partita di fuoco, l’ex Avellino parte timidamente, ma poi nel momento importante ci mette la firma, vedi bomba a 6’13” per il KO.
Christian Burns 6: gioca gli ultimi 3’ e si toglie la soddisfazione di sparare anche una tripla.
Andrea Cinciarini 6,5: chiamato a “sostituire” Rodriguez gioca una solida partita tra attacco e difesa.
Jeff Brooks 5: non lascia il segno, continuano le sue difficoltà nel ritrovare condizione e dimensione.
Luis Scola 6,5: buona partita per l’argentino, dalle prime battute si capisce che Milano vuole attaccare il pitturato rivale e lui esegue, inoltre 2 triple importanti nella ripresa.
Kaleb Tarczewski 6,5: nel 2° quarto Milano va da lui e il buon Kaleb ripaga la fiducia caricando di falli tutta Treviso, molto bene in difesa con anche 2 stoppate.
BASKET TREVISO
Amedeo Tessitori 5: il pitturato è off-limits, s’inventa tiratore dalla media, ci prova in tutti i modi ma oggi non ha mai avuto una chance li lasciare il segno.
David Logan 6,5: licenza di sparare tutto quello che gli passa tra le mani, chiuderà con 17 punti tirando 5/13 dal campo
Davide Alviti 6: la mano è ancora rovente da dietro l’arco.
Alksej Nikolic 6: le sue fiammate tengono Treviso in partita, ma è evidente che non ha ancora recuperato dall’infortunio.
Jordan Parks 5: 10 punti con 3/11 dal campo, molto nervoso.
Matteo Imbrò 4,5: mette una tripla ad inizio partita poi se ne perdono le tracce.
Matteo Chillo 4,5: vedi Tessitori con la differenza che Matteo non è riuscito a dare nulla.
Lorenzo Uglietti s.v.
Isaac Fotu 6 : parte bene ma commette il 3° fallo a 8’ dalla fine del 2° quarto che di fatto lo metterà fuori dai giochi.
Charles Cook III 4: 3 punti in 16’, impalpabile.