Legabasket Playoff: 5 domande su Reyer Venezia – Dinamo Sassari

406

La stagione regolare di Legabasket si è conclusa nello scorso weekend, e ora hanno inizio le settimane davvero decisive del campionato. I playoff inizieranno sabato 13 aprile e uno dei matchup più interessanti sarà senza dubbio quello tra Umana Reyer Venezia Dinamo SassariLe due squadre si sono classificate rispettivamente come quarte e quinte al termine delle 30 giornate, e ora si affronteranno in una serie di partite sulla carta molto equilibrate. Per avvicinarci alla sfida abbiamo posto ai nostri redattori di riferimento, Gian Matteo Spolaor e Marco Marini, 5 domande sull’imminente scontro dei quarti di finale.

Come arrivano le due squadre alla serie?

Gian Matteo: La Reyer arriva in un momento di forma straordinario, con l’arrivo di Spahija ha decisamente voltato pagina dopo un primo periodo di assestamento. Con il coach croato la squadra ha completamente cambiato faccia e con 7 vittorie di fila è riuscita a conquistare la quarta posizione in classifica. 

Marco: La Dinamo arriva ai playoff dopo una stagione regolare sicuramente superiore alle aspettative. L’inizio non era stato dei migliori, ma grazie a qualche aggiustamento in corsa Sassari è stata una delle migliori squadre della Serie A. La squadra di Bucchi, inoltre, dovrebbe arrivare ai playoff con il roster integro, cosa che in stagione non è successa molto spesso e potrebbe essere un fattore. Le ultime settimane di stagione regolare hanno evidenziato qualche alto e basso per i sardi, ma i mesi precedenti hanno costruito una base molto solida.

 

Cosa si può trarre dalle due sfide di campionato?

Gian Matteo: Sono state due gare molto simili tra di loro, caratterizzate entrambe da un punteggio alto. La Reyer in casa vinse per 86-76 con 22 punti di uno straordinario Watt. Al Palaserradimigni la Reyer subì il parziale di Sassari nell’ultimo quarto grazie al quale si aggiudicò la contesa per 90-81. Sono state due partite giocate con un’intensità altissima. 

Marco: Le due partite si sono giocate in due momenti abbastanza diversi della stagione per entrambe le squadre, ma hanno evidenziato un sostanziale equilibrio in campo. All’andata la Reyer era ancora sotto la guida di De Raffaele, e la Dinamo aveva sofferto moltissimo sotto canestro. Nella partita di ritorno, invece, a fare la differenza erano stati Gerald Robinson e una delle migliori prestazioni in stagione di Stephens.

 

Dove possono dare fastidio all’avversario?

Gian Matteo: Venezia ama giocare veloce, con un pace altissimo. Credo che già dal primo quarto vedremo gli uomini di Spahija molto aggressivi per cercare di azzannare la partita come contro Treviso. 

Marco: La Dinamo farà sicuramente molto affidamento sul proprio tiro da tre, avendo le migliori percentuali del campionato da dietro l’arco. Alla squadra di Bucchi piace molto far girare il pallone e può riuscire a sostenete anche ritmi alti. Inoltre, il PalaSerradimigni si è rivelato un fortino difficile da espugnare per qualsiasi avversario in stagione.

 

Chi può essere il giocatore protagonista?

Gian Matteo: Per i veneziani virerei sul grandissimo ex Marco Spissu ma anche su Tessitori, che dall’arrivo di Spahija è completamente cambiato in termini di grinta e efficienza. 

Marco: Chris Dowe potrebbe essere uno dei fattori di questa serie. Negli ultimi mesi il suo rendimento gli è valso la nomina tra i candidati MVP della stagione, e le sue capacità nel segnare e nel gestire il pallone darebbero dei bei grattacapi a qualsiasi difesa. L’americano è diventato il leader del gruppo e ha trovato il modo di rendersi utile anche in serate no al tiro.

 

Chi può essere il giocatore inaspettato?

Gian Matteo: Credo che Adam Mokoka possa essere un fattore inaspettato della serie.

Marco: Jamal Jones. Lo statunitense aveva iniziato la stagione da protagonista, per poi spegnersi mano a mano a causa dei tanti infortuni. Il talento nel fare canestro con il suo jumper rimane, rendendolo capace di segnare 20 punti quando vuole, ma soprattutto la sua fisicità potrebbe essere fondamentale negli accoppiamenti difensivi e nel contenere le ali della Reyer.

Il vostro pronostico?

Gian Matteo: 3-2 per l’Umana Reyer Venezia.

Marco: 3-2 per l’Umana Reyer Venezia.