Nel giorno in cui Andrea Cinciarini diventa il miglior assistman della storia della Serie A, Reggio Emilia si deve arrendere in casa contro la Dinamo Sassari. La squadra di Bucchi è più cattiva, concentrata e presente fisicamente fin dall’inizio. Dopo aver guadagnato il vantaggio nel primo quarto, nel secondo il Banco di Sardegna scappa e non si guarda più indietro, gestendo alla perfezione un ottimo secondo tempo. Poco da segnalare, invece, dal lato UNAHOTELS, se non una sconfitta in cui la squadra di Sakota ritrova i fantasmi di due settimane fa. La Dinamo invece, nonostante la vittoria, non raggiunge le Final Eight di Torino pagando una prima parte di stagione molto altalenante. Risultato finale 74-99.
UNAHOTELS Reggio Emilia
Anim 5: 11 punti fasulli vista la prestazione negativa, ferma troppo il pallone e non riesce mai a finalizzare se non quando non conta più.
Reuvers 4.5: la sua presenza in campo è praticamente impalpabile, viene spesso escluso dai giochi e non incide neanche in difesa.
Giberti n.e.
Hopkins 6.5: uno dei pochi a provarci davvero per Reggio Emilia. L’asse con Cinciarini è ormai più che consolidato e lui si fa trovare sempre nel posto giusto al momento giusto.
Cipolla 5.5: ci mette un po’ di tenacia e orgoglio nei pochi minuti in cui è sul parquet.
Vitali 5: viene ben difeso in uscita dai blocchi e non riesce a rendersi pericoloso se non in rare occasioni.
Stefanini s.v.
Cinciarini 6: si potrebbe applicare lo stesso discorso fatto per Hopkins. Come sempre, quando è in campo il livello delle letture di Reggio si alza notevolmente, nonostante qualche palla persa. Nota a margine per il suo record: semplicemente straordinario.
Nembhard s.v.: al momento oggetto misterioso.
Burjanadze 5: la taglia fisica lo nasconde dalla partita contro i lunghi avversari, ma in generale fatica molto a trovare il canestro.
Olisevicius 5.5: si muove sempre molto bene off ball ma oggi è impreciso, soprattutto dalla lunga distanza.
Diouf 5: un po’ molle al suo ingresso in campo, migliora nell’ultimo quarto quando l’intensità della difesa si abbassa notevolmente.
Dinamo Sassari
Jones 6.5: ci mette diversi minuti per mettersi in ritmo e colleziona punti a giochi ormai conclusi.
Robinson 8: assoluto metronomo della partita. Dirige l’orchestra Dinamo come solo lui sa fare e le sue giocate coincidono con i momenti in cui il Banco allunga sugli avversari.
Dowe 7: gioca una partita totale in difesa e in attacco, facendo tutto ciò di cui c’è bisogno su entrambi i lati del campo.
Kruslin 6.5: sempre pericoloso dall’arco, punisce qualche difesa disattenta degli avversari che gli concede troppo spazio.
Devecchi n.e.
Treier 6: solido nei minuti che gli vengono concessi e segna anche due triple, seppur in garbage time.
Chessa s.v.
Stephens 6.5: in una serata in cui fa un po’ di confusione nella gestione del pallone è comunque un fattore a rimbalzo.
Bendzius 6: gioca una gara defilata, mettendo a segno qualche colpo nei momenti giusti.
Gentile 5.5: unico della banda di Bucchi la cui prestazione può essere giudicata negativamente, quando è in campo sembra non averne e perde due palloni.
Raspino s.v.
Diop 7: sotto canestro fa praticamente quello che vuole, riuscendo ogni volta a eludere la difesa avversaria nei roll a canestro.