Legabasket: Trento batte Trieste in volata, le pagelle

223
lba 21-22 Trento Trieste

Derby del triveneto tra Trento e Trieste alla BLM Group Arena. Contro le previsioni dei due coach, parte fortissimo la sfida tra i due peggiori attacchi della LBA e il primo quarto finisce 22-26, grazie alle altissime percentuali concesse dalle difese piu’ che approssimative. Secondo quarto sugli stessi temi, ritmo alto e difese poco attente, ma le percentuali naturalmente scendono; troppe palle perse per Trieste (8) e Trento rientra sul 40-42. Al rientro in campo Trieste allunga sul +11, ma poi si ferma, 58-61. Ultimo quarto all’insegna degli errori e si configura la rivincita dell‘andata: la vittoria di Trento arriva sul filo di lana, 75-74.

Dolomiti Energia Trentino

Johnson 5: fatica al rientro, ha bisogno di giocare coi compagni e ci si chiede se non sia il caso di fargli guidare di più l’attacco.

Bradford 7: Trieste cerca spesso il mismatch su di lui e probabilmente potrebbe essere un’idea vincente per toglierlo dalla partita, ma lui non si fa condizionare e continua ad attaccare bene. 

Williams 5: attacca bene il ferro all’inizio, ma soffre dietro: Molin decide di affidarsi di piu’ a Caroline e lui non rientra piu’.

Reynolds 7: fa la sua serata, mette i suoi punti.

Conti 6: fatica in difesa, ma fa il suo come puo’.

Forray 7: parte lento nel primo tempo, poi nel terzo quarto cerca di aiutare i suoi compagni nel momento di difficoltà in attacco, con punti e recuperi. 

Flaccadori 8: MVP. Buoni canestri in penetrazione, ottimo bottino di punti e assist. Fa il quarto fallo nel momento meno opportuno, ma riesce a stare in campo nel momento topico e mette il libero della vittoria.

Mezzanotte 6-: un paio di buone iniziative, ma non lascia il segno.

Ladurner s.v.: impegno, ma non è una partita memorabile.

Caroline 6.5: tanta energia, tanto impegno, si fa vedere a rimbalzo, ma forse molto fumo e troppo poco arrosto.

Morina n.e.

 

Allianz Pallacanestro Trieste

Grazulis 7: dopo troppe partite anonime, finalmente una partita con energia! Doppia-doppia, ma mezzo punto in meno perché commette il quinto fallo troppo presto.

Konate 4.5: entra, due errori e Ciani lo panchina immediatamente affidandosi a Lever anche come centro.

Cavaliero 6: una tripla importante e tanta difesa. 

Davis 7: Banks gli toglie subito tante responsabilità e lui limita il numero dei suoi tiri nel primo tempo. Gioca con rinnovato impegno, nell’ultimo quarto si carica sulle spalle l’attacco dei sui. Per lui è la serata migliore delle ultime 10, che si spiega anche con il fatto che in difesa non va sotto come al solito per la mancanza di atletismo del pick & roll di Trento.

Delia 6: insolitamente in quintetto, si occupa soprattutto di far girare la palla e aiutare in difesa.

Banks 7-: grandissimo inizio a guidare l’attacco dei suoi con percentuali stellari. Poi Trento riesce a limitarlo e lui non riesce a tirare nell’ultima azione. 

Campogrande 6: la palla gira veloce ed è piu’ facile rendersi utile sugli scarichi rispetto alle ultime uscite.

Mian 6.5: si prende piu’ iniziative rispetto alle ultime uscite e non sempre viene premiato, ma ha la grinta giusta per aiutare i compagni nell’ultimo quarto.

Deangeli s.v.: pochi minuti.

Lever 6.5: impatto al di la’ delle cifre, schierato da centro insieme a Grazulis è la grande novità di Ciani. Apre il campo e non soffre i centri di Trento. Torna da ala grande alla fine per l’uscita di Grazulis e fa il suo. Per poco non la vince con un tiro della speranza.    

Pubblicità
v.campanale
Laureato in ingegneria, appassionato di pallacanestro da sempre, ho un debole per il taglio backdoor, l'arresto a due tempi e le statistiche avanzate.