LegaBasket: la Virtus non fa cortesie e schianta Treviso, le pagelle

La Virtus Bologna accoglie una Treviso rinvigorita dopo la prima vittoria stagionale ai danni di Sassari della settimana scorsa. Al contrario i padroni di casa cercano una vittoria dopo le due sconfitte infrasettimanali ricevute in EuroLega. Turnover per Jaiteh e Hackett, mentre si ferma per infortunio Isaiah Cordinier. La vittoria di Tortona obbliga la squadra di coach Sergio Scariolo a trovare la vittoria per mantenere un primo posto orfano, dopo questa quarta giornata, dell’Olimpia Milano.

Il primo quarto inizia con una Virtus che cerca ripetutamente il pick n’ roll centrale con Bako. Treviso dal canto suo trova buoni attacchi che però non è brava a sfruttare, soprattutto a causa di percentuali dal campo pessime. La palla gira molto bene tra le fila dell’attacco virtussino e permette ai padroni di casa di trovare un importante vantaggio di 13 punti alla fine del primo quarto di gioco.

Il secondo quarto si apre sulla falsariga della fine del primo, con la Virtus che trova punti abbastanza facilmente e da interpreti veramente variegati. Treviso inizia a perdere concentrazione in attacco quando si abbatte ripetutamente sul muro della difesa virtussina. I padroni di casa sembrano gestire abbastanza agilmente il match, con Scariolo che concede tanti minuti anche a Camara. La partita difensiva dei ragazzi di Nicola è comunque degna di nota, anche se soffre un po’ sui 24 secondi. Tante palle toccate ma poche rubate. Anche se Treviso era riuscita a riavvicinarsi la partita nel finale di quarto si frammenta e si va al riposo sul 44-33.

Al rientro dalla pausa lunga la Virtus Bologna vuole uccidere il match e piazza un parziale di 9-2 di cui il protagonista principale è Jordan Mickey. Treviso è brava comunque a continuare a giocare ed a cercare di trarre il meglio possibile dal match. Entrambe le squadre trovano continuità offensiva e il restante tempo si riduce a mero garbage time. Finisce 97-71.

Virtus Segafredo Bologna

Mannion 6,5: trova una buona partita contro un avversario non eccelso. Match del genere tuttavia gli permettono di trovare ritmo, prendere in mano la squadra e cercare la quadra.

Belinelli 6: la difesa di Treviso per un giocatore del suo calibro è poca cosa. 12 punti.

Bako 6,5: è subito un problema sotto canestro per gli avversari. Ha minutaglie ridotto ma dimostra tutte le sue doti.

Mickey 6,5: è palese che sia di un altro livello, si controlla ma mostra in modo palese la propria superiorità. 11 punti e 7 rimbalzi.

Camara 6: il suo primo ingresso nel secondo quarto lascia abbastanza a desiderare. Nel secondo tempo trova molti minuti che gli permettono di trovare anche una discreta continuità offensiva e di far vedere buone cose. 8 punti e 4 rimbalzi.

Lundberg 6: anche lui si controlla molto e non forza in una partita che comunque non ha mai veramente bisogno del suo intervento.

Ojeleye 6,5: È praticamente infallibile in attacco nel primo tempo. Ottimo apporto anche nella propria metà campo. Una partita che potrebbe aiutarlo a trovare la continuità offensiva di cui è in cerca fin dall’inizio del campionato. 15 punti e 4 rimbalzi.

Pajola 6: è un Pajola che lascia abbastanza scorrere la partita. Paradossalmente in ciò dimostra tutto la crescita avuta rispetto allo scorso anno. Nonostante una partita giocata da comparsa infatti è palese quanto abbia in mano la squadra e quanto i compagni si affidino a lui.

Menalo N.G.

Ruzzier s.v.

Weems 6,5: le sue triple sugli scarichi sono una sicurezza e in generale trova la classica partita alla Kyle Weems, i fantasmi di inizio stagione sembrano essere scomparsi. 13 punti, 2 rimbalzi e 3 assist.

Teodosic 6: 5 punti, 5 assist e una partita giocata senza particolari pressioni per il serbo.

Nutribullet Treviso Basket

Banks 5,5: nel primo tempo spezza bene i raddoppi e attira diversi falli della compagine avversaria, tuttavia non trova i punti sperati. Contro la Virtus serviva la migliore versione di Banks, non è arrivata.

Sarto N.G.

Zanelli 5: si infuoca nel terzo quarto con 5 e tiene vivo l’attacco trevigiano per alcune azioni, tuttavia sono pochi minuti in una partita abbastanza anonima.

Jurkatamm 6: inizia bene al tiro ed in generale è l’unico in serata a livello offensivo tra le fila di Nicola. 8 punti.

Sorokas 5: trova buoni punti contro Ojeleye nel secondo quarto ma poi esce dalla partita.

Faggian s.v.

Cooke 6: ottimo lavoro sotto canestro a rimbalzo, fa il suo in difesa. Unica (grossa) pecca in fase offensiva, dove sbaglia diversi tiri anche abbastanza facili. Nel finale fa un po’ di scuola a Camara. 8 punti, 9 rimbalzi e 3 palle rubate.

Jantunen 5,5: partita discreta, anche se non chiama le luci dei riflettori. Chiude con 6 punti e 4 assist.

Sokolowski 6: bene in difesa nei primissimi minuti. Nel secondo quarto si accende anche offensivamente. In generale partita solida in cui tuttavia entra troppo a rilento. 13 punti, 3 rimbalzi e 2 assist.

Iroegbu 4: è il grande assente di questa partita. Non si presenta in campo

Simioni s.v.

Thomas Marzioni
Thomas Marzioni
D-Rose mi ha incantato da bambino, tanto che non capisco come siamo arrivati a Boylen. Tifoso Brindisi da quando ho incominciato a guardare il basket italiano, perché non mi piace troppo vincere la Coppa Italia.