LegaBasket: Trieste prova nel finale ma è trionfo Virtus, le pagelle

335
Virtus

Si gioca al PalaDozza la seconda di campionato che vede protagoniste la Virtus Bologna e l’Allianza Pallacanestro Trieste. La partite prende una direzione precisa fin dai primi minuti, in cui soltanto l’ottima prestazione di Davis mantiene in partita la squadra di Legovich. E’ uno scontro a grande intensità quello tra Mannion e Davis, con i due che guidano i rispettivi attacchi e si rispondono colpo dopo colpo. Trieste anche nella ripresa non è mai troppo distante, ma la Virtus tiene le marce basse (oltre a far riposare Pajola e Lundberg) e sembra poter scappare quando vuole, per quanto tra la fine del terzo e l’inizio dell’ultimo quarto Trieste rientra definitivamente e riesce addirittura a mettere la testa davanti, tuttavia, per quanto giocata fino alla fine, la partita è della Virtus. Finisce 85-80.

Virtus Bologna

Mickey 6: forza un po’ nel primo stint in campo. In generale viene limitato molto bene sotto canestro, tuttavia si muove bene ed è ottimo in difesa.

Weems 6: partita discreta anche se Scariolo lo preserva molto.

Ojeleye 5,5: partita strana la sua, è palesemente superiore ai giocatori avversari ma si accontenta molto di forzare e non trova troppi punti in una partita che poteva potenzialmente dominare.

Mannion 7: inizia bene in attacco, sa vedere i movimenti della difesa e sfruttarli. L’ottimo inizio lo mette in fiducia. Guida letteralmente la Virtus in attacco, unico neo è l’impegno difensivo. Nel secondo tempo perde un po’ la maniglia del match, con Scariolo che gli riserva anche tanti minuti in panchina. Sono 18 per lui.

Belinelli 6: esce dai blocchi e tira. Trieste lo cerca costantemente sul pick n’ roll quando lui è in campo. Trova diversi punti nel momento del bisogno quando Trieste prova a rientrare. 13 per lui.

Bako 6,5: non impressiona a livello offensivo ma fa tutto ciò che serve per rendersi utile alla causa. Ottimo a rimbalzo. Chiude con 6 punti e 7 rimbalzi.

Camara s.v.

Cordinier 6,5: si accende nel terzo quarto e risulta particolarmente spinoso per la difesa avversaria. 12 punti, 3 rimbalzi e 3 assist.

Hackett 6,5: inizia subito ad alta intensità, soprattutto a livello di assist. Senza troppo sforzo riesce a fare molto bene in attacco.

Jaiteh 5: dà l’idea di non essere al 100%, probabilmente non spinge neanche sull’acceleratore, ma sbaglia tanto.

Allianz Pallacanestro Trieste

Davis 7: è uno dei pochi a giocare ad alta intensità su entrambi i lati del campo. Tiene Trieste ancorata alla partita nel primo tempo. Lascia punti sul ferro proprio quando la palla pesa di più. 22 punti.

Spencer 6,5: ottima presenza sotto canestro, mettendo in difficoltà anche Jaiteh. Non segna troppo ma fa diverse cose molto utili. 4 punti, 9 rimbalzi, 4 stoppate.

Gaines 6: sbaglia tanti tiri e non entra mai in partita nel primo tempo, perde 8 palle nei primi 20 minuti. Nel finale del terzo quarto trova 8 punti in fila che portano Trieste a meno 2 dopo 30 minuti di partita. Nell’ultimo parziale continua il suo rendimento e sembra giocare una seconda partita.

De Angeli 6: ci prova ma dall’altra parte c’è troppo talento.

Campogrande 4,5: inizia con diversi errori su entrambi i lati del campo.

Bartley 6,5: è il giusto scudiero di Davis, trova punti con continuità e in molti modi diversi. 22 punti anche per lui.

Pacher 6,5: fa una buona partita, non trova punti ma si rende molto utile. Fa un ottimo lavoro su Mickey per tutta la partita e soprattutto nel finale del match risulta fondamentale.

Bossi 6: si trova davanti giocatori che oggettivamente sarebbero troppo per il suo livello. Tuttavia gioca un’ottima partita difensiva e fa il suo dal punto di vista offensivo.

Vildera s.v.