Leonessa Brescia (Italian A League) – “Rip Hamilton” Set – Clip and @FastModel diagrams attached #basketball #basketballcoaches #FastModelSports pic.twitter.com/XDEKVc8Evm
— Pierfrancesco Binella (@PFBinella) 27 maggio 2018
Fare l’Eurocup significa giocare ogni 2-3 giorni ad un livello molto competitivo, per questo motivo la volontà dello staff tecnico è quella di ampliare la rosa e migliorarla ulteriormente ma senza stravolgimenti proprio perché è stato il gioco di squadra la vera forza della Leonessa.
L’intenzione è quella di trovare giocatori Italiani che possano tenere il campo sia in Italia che in Europa: il primo acquisto è stato Laquintana che avrà il compito di sostituire al meglio Luca Vitali, mentre con molta probabilità nel reparto lunghi dovrebbe arrivare Zerini, un 4 di esperienza che in un assetto small ball può giocare anche da 5 e porterà difesa e qualche tripla. Il dodicesimo uomo potrebbe essere di nuovo Martino Mastellari che nonostante lo scarso minutaggio ha sempre risposto positivamente ed è risultato molto utile negli allenamenti.
Una volta sistemato il reparto italiani un altro nodo cruciale è la scelta della guardia che difficilmente sarà Lee Moore: il giovane USA sa rendersi pericoloso soprattutto in campo aperto ed è più adatto ad una squadra “da corsa”, al suo posto si cercherà quindi una combo in grado di giocare anche “off ball” o una guardia/ala con tanti punti nelle mani.
Il centro titolare è tra le priorità del mercato e non sarà Hunt che dopo un grande inizio di campionato è nettamente calato nel finale del stagione. Il profilo è quello di un 5 atletico e verticale che sappia giocare il pick and roll e che possa reggere il confronto con i pari ruolo di Eurocup. Il suo vice potrebbe essere di nuovo l’esperto Ortner, che nonostante la non più giovane età ha dimostrato di essere affidabile in attacco e preziosissimo in difesa mente un alternativa potrebbe essere Mika che nel suo primo anno da rookie a Pesaro ha fatto piuttosto bene.
Un ipotetico quintetto dovrebbe essere
L. Vitali-M. Vitali(?)-Moss-Landry-X
Laquintana-X-Sacchetti-Zerini(?)-Ortner(?)
Il GM Santoro ha le idee chiare riguardo il futuro di Brescia: “Vogliamo continuare a percorrere la strada del miglioramento di tutte le componenti della nostra società: siamo determinati a costruire una squadra che sia in grado di sopportare gli impegni che si troverà ad affrontare e desideriamo farlo con oculatezza, tempismo e cognizione di causa, senza trascurare i valori che vogliamo associare a tutti coloro che faranno parte del nostro progetto sportivo. Desidero continuare ad avere giocatori come quelli che ci hanno portati fin qui, uomini e atleti che sappiano dividere ogni gara in 3 parti: la prima da affrontare con la testa, la seconda con la personalità e la terza con il cuore.Questo sarà l’atteggiamento che dovrà accompagnarci durante la prossima complicatissima stagione e vogliamo che tutti ne siano a conoscenza alla vigilia dell’apertura della nuova campagna abbonamenti, che vorrei infuocasse l’estate di tutti coloro che hanno a cuore le sorti della Germani Basket Brescia. Sarebbe il battesimo migliore del nuovo PalaLeonessa e un grande ‘bentornati a casa’ a tutti coloro che vorranno condividere con noi una stagione che si preannuncia all’insegna della magia di una straordinaria favola che in questi anni si è trasformata in realtà”.
Altro segnale importante è la scelta di Vincenzo Di Meglio come nuovo responsabile del settore tecnico giovanile, per anni è stato l’assistente di Capobianco nelle nazionali Under 18 e vanta un curriculum davvero importante. L’ipotesi di avere Bergamo come società franchigia invece per il momento è stata congelata. La campagna abbonamenti nonostante qualche polemica sui costi dei biglietti è partita decisamente bene con 1000 tessere vendute nei primi due giorni.
Il progetto sembra essere solido e c’è tanta voglia di continuare a stupire. Basterà per confermarsi in Italia e per sorprendere anche in Europa?