Al termine del secondo doppio turno stagionale, che ha visto le 18 partecipanti di EuroLeague disputare ottavo e nono turno di stagione regolare. Settimana che ha visto la disputa dell’euro derby, con successo della Virtus sull’Olimpia, che poi è caduta a OAKA. L’Olimpia, dopo la sconfitta della Segafredo Arena, ha subito rialzato la testa battendo al Forum l’Efes. Ecco il power ranking aggiornato con tutti i risultati della quattro giorni di basket, che hanno modificato la classifica.
18- ALBA Berlin
Doppio KO per la formazione tedesca, ma il vero rammarico è la sconfitta contro ASVEL, una diretta rivale e quindi partita da provare a portare a casa. Nel secondo impegno, alla Stark Arena non c’è scampo per gli uomini di Israel Gonzales, che si trovano ora ultimi in solitaria.
17-LDLC ASVEL Villeurbanne
Per la truppa di coach Pozzecco il successo di Berlino vale il sorpasso in classifica e l’abbandono dell’ultima piazza, occupata sin dalla prima giornata. Peccato per la sconfitta interna col Baskonia, complice il 16-31 patito nel terzo periodo, col coach azzurro espulso per somma di tecnici, la sua prima da allenatoe in EuroLeague.
16- FC Bayern Munich
Per i ragazzi di coach Laso arriva un successo, ma non nella gara che ti aspetteresti vedendo il calendario. In baviera cade il Partizan, grazie all’ottima difesa bavarese nei 20′ centrali (appena 31 punti concessi). Il KO di Kaunas è di quelli che fanno male, visto che a decidere la sfida è un canestro subito a soli 9″ dalla sirena finale.
15- EA7 Emoprio Armani Milano
Dopo il brutto ultimo periodo della gara di Bologna, costato un successo che avrebbe dato molto morale, l’Olimpia si “vendica” di una sua bestia nera: al Forum la formazione milanese riesce a domare l’Efes, nemmeno a farlo apposta, grazie a un ottimo quarto periodo. La crisi non passa dopo un successo e la trasferta di Belgrado sponda Stella Rossa di venerdì sarà un test importante.
14- Crvena Zvezda Meridianbet Belgrade
Successo, netto, sul malcapitato Fenerbahçe, con la sfida che mai è stata in discussione. Contro l’Olympiacos, invece, la formazione di Sfairopoulos paga a caro presso un terzo periodo da appena 9 punti messi a referto. Se consideriamo il -5 finale, il 19-9 sunito nella terza frazione è stato il momento chiave della sfida.
13- Anadolu Efes Istanbul
Sempre abbastanza indecifrabile la stagione dell’Efes. Si passa da grandi squilli, come il successo nel Principato arrivato grazie alla grandissima prova degli esterni turchi che hanno messo sotto tutto il talento nel reparto dei colleghi monegaschi. E quando pensi che si possano rilanciare, cadono a Milano patendo si il lavoro dei lunghi milanesi, ma non riproponendo lo stesso lavoro degli esterni proposto 48 ore prima.