Ieri l’Olimpia Milano è tornata alla vittoria in EuroLeague, superando l’Anadolu Efes al Mediolanum Forum. Una vittoria che serviva, alla squadra di Messina, sia per la classifica che per il morale. Proprio da quest’ultimo punto di vista, forse gli aspetti positivi della partita contro i turchi risiedono più nella coesione e nel “fuoco” mostrato da squadra e tifosi, che nella vittoria in sé. Un fuoco che è stato alimentato anche da alcune chiamate arbitrali particolarmente discusse durante i 40 minuti di partita, e che ora andremo ad analizzare con l’aiuto di Silvio Corrias.
Uno dei momenti cruciali della gara è rintracciabile nella chiusura del terzo quarto da parte dell’Olimpia. Il punteggio è ancora in bilico, ma sembra che da un momento all’altro una delle due squadre possa mettere un parziale decisivo. Per questo motivo, un fischio arrivato a 23” dalla sirena fa rumoreggiare molto l’Armani e i suoi tifosi. Jones sbaglia un floater da centro area, Tonut prende il rimbalzo ma arriva lo stesso Jones a contestare il pallone. I due tengono le mani insieme sulla palla per una frazione di secondo, dopo la quale Tonut ha la meglio. Gli arbitri, tuttavia, fischiano palla contesa. Si scatena l’Olimpia nelle proteste, si scalda un Forum fino a quel momento tranquillo. Chiamata corretta?
Fischio precipitoso! La palla è saldamente nelle mani di Tonut, la mano di Jones staziona per un attimo sul pallone. In queste situazioni di palla trattenutal’arbitro dovrebbe valutare se la palla abbia possibilità di essere conquistata da uno dei due giocatori, senza un eccessivo uso di forza. Il fischio dell’arbitro guida è poco credibile, perché la schiena di Tonut gli impedisce di vedere la palla!
L’altro discusso episodio si verifica a inizio 4Q. 8’40” dalla fine: Jones riceve in attacco da rimessa Efes dopo il terzo fallo fischiato a Poythress. Lo stesso Poythress si dimentica di Jones lasciandogli libera la linea di penetrazione. L’ex Pesaro attacca il canestro con un arresto in corsa, mentre Poythress prova a recuperare contrastandolo in salto. Il lungo dell’Olimpia sembra salire verticale, ma gli arbitri fischiano il suo quarto fallo e sia Melli che Messina protestano vivacemente. Quale sarebbe stata qui l’interpretazione più corretta?
Poythress salta verticale, Jones si appoggia in avanti, il contatto è assolutamente atletico e non falloso! Le mani di Poythress cercano di stoppare la palla, la destra tocca solo il pallone, così come la sinistra non sembra toccare nulla se non il pallone. Il fischio è più una reazione ad un movimento strano che una lettura tecnica della giocata. In un amen terzo e quarto fallo di un giocatore importante in un momento importante per il match.
Controverso anche l’episodio che accade subito dopo, con il fallo fischiato a Larkin su tiro segnato di Hall e conseguente and one.
Sul cambio di verso, anche il fallo di Larkin su Hall in atto di tiro – più Hall che va fuori cilindro di quanto faccia Larkin – è decisamente generoso: forse un modo per abbassare “il rumore” di pubblico e panchina Olimpia?