Scouting: Alex Poythress, pregi e difetti dei nuovi volti dell’Eurolega

418
Alex Poythress
Pagina Twitter Basketball club Zenit

Lorenzo Neri ha analizzato per noi alcuni dei nuovi giocatori che prenderanno parte alla prossima Eurolega e l’ala dello Zenit San Pietroburgo Alex Poythress è uno di loro.

L’ala americana proviene da un ottimo college come quello di Kentucky, lo stesso di Harrison, e fino allo scorso anno si è sempre alternata tra NBA E G-League trovando spazio soprattutto nella lega di sviluppo americana finché non ha deciso di sbarcare in Europa al Galatasaray, probabilmente anche per ragioni legate ai salari, dove, in EuroCup, ha chiuso con 13.6 punti, 7.1 rimbalzi e 1.6 assist di media.

Alex Poythress
Pagina Facebook Galatasaray Basket

Poythress si presenta come un quattro atipico poiché il suo gioco è molto interno e la sua dimensione perimetrale a livello di tiro è molto bassa essendo anche capace di giocare mettendo la palla a terra.

Il nuovo giocatore dello Zenit è dotato di grande forza fisica e con la sua mano forte, ovvero la destra, è molto abile in avvicinamento e spalle a canestro anche da notevoli distanze; queste caratteristiche lo rendono dal punto di vista offensivo molto incisivo.

In difesa si adatta a marcare più ruoli, non solo sotto canestro, poiché è molto veloce con i piedi ed è dotato di notevole fisicità e quindi può cambiare sia sui quattro che sui cinque, ma anche sui tre e questo può risultare molto utile nei pick and roll creando anche differenti schemi difensivi nei confronti dei piccoli avversari.

Alex Poythress sarà un giocatore fondamentale nello scacchiere dello Zenit e per questo calcherà il parquet per molti minuti anche per via del fatto che Gudaitis e Thomas non sempre sono al 100% della loro condizione fisica.