Starting Five 18-05: Jimmy il Corsaro colpisce ancora, Vezenkov MVP in Eurolega

123

Come da tradizione, siamo tornati con un nuovo episodio di Starting Five, la rubrica giornaliera che vi racconta le cinque notizie più importanti di giornata dal mondo della pallacanestro. Partiamo dall’Eurolega, con la ‘sorprendente’ – si fa per dire – nomina di Sasha Vezenkov ad MVP della stagione regolare. Passeremo poi dalle nostre parti con le dichiarazioni di Ario Costa che hanno fatto discutere sul duopolio Olimpia Milano – Virtus Bologna ed il mercato; non possiamo, però, dimenticare le ripercussioni che la tragedia dell’Emilia-Romagna ha portato sulle competizioni. Infine tappa negli USA con le indicazioni da gara 1 della finale di Conference tra Boston Celtics e Miami Heat.

 

Sasha on the top

Nessuna sorpresa nell’assegnazione del titolo di MVP della Stagione Regolare in Eurolega: vince Sasha Vezenkov a mani basse.

Vero è che nelle ultime giornate il suo rendimento ha avuto una leggera flessione rispetto ai numeri impressionanti con cui ha trascinato l’Olympiacos nella prima parte di stagione, sempre oltre i 20 di valutazione ed in doppia doppia di media.

Le sue cifre finali sono di 17.2 punti ad allacciata di scarpe, conditi da 6,8 rimbalzi ed 1,8 assist, tuttavia il premio è ancor più meritato per il ruolo di trascinatore che ha avuto soprattutto nei primi mesi, quando i vari Sloukas, McKissic e Papanikolau hanno fatto fatica a carburare.

 

Il polverone di Ario Costa

“La rivalità tra Virtus Bologna ed Olimpia Milano fa malissimo al basket italiano”.

Una bomba ad alzare un polverone, preceduta da altre dichiarazioni in cui definiva ‘illegale’ il confronto tra la sua VL Pesaro e la squadra di Ettore Messina.

Ai microfoni di Walter Fuochi per Repubblica, il massimo dirigente pesarese non le ha mandate a dire. “Puoi vincere qualche partita, ma competere davvero mai” è una frase che sarebbe facilmente sovrapponibile ad altri campionati come quello greco o turco (resta pietra preziosa la vittoria del Pinar Karsiyaka del 2015), ma anche a quello spagnolo, dove solo Valencia e Baskonia – in una situazione eccezionale – hanno rotto l’egemonia delle due grandi polisportive.

La domanda che si pone Costa è semplice: “Che interesse crea il campionato degli altri?”

 

La tragedia in Emilia-Romagna colpisce anche il basket

Anche il basket deve abbassare la testa di fronte alla tragedia che registra 14 vittime ed un disperso.

Ieri è stata rinviata la partita tra Tramec Cento e Fortitudo Bologna, valida per gara 2 del primo turno dei playoff di serie A2. Stesso destino per gara 3 e 4 di Gruppo Mascio Treviglio – Riviera Banca Rimini.

Persiste, invece, il silenzio su gara 3 tra Carpegna Prosciutto Pesaro ed EA7 Emporio Armani Milano. In mattinata la Lega ha confermato la palla a due per le ore 20, tuttavia non sono da escludere novità dell’ultimo momento, dato che anche la città marchigiana è stata investita dalle tremende precipitazioni che ne hanno bloccato anche la viabilità.