Come nella partita amichevole di Livigno, è L’Aquila Trento di coach Galbiati ad avere la meglio su Varese, che ancora una volta concede agli avversari di mettere a referto più di 100 punti. Ad un grande Jaylen Hands, autore di 34 punti, hanno risposto Ford (24), Lamb (21) e Cale (20).
Partono meglio i biancorossi con le triple di Mannion e Gray per il 4-12 biancorosso, Ford con 7 punti in fila riavvicina Trento. Mawugbe e KAO regalano spettacolo con delle schiacciate ad altezze siderali. Hands subisce fallo sulla tripla e i suoi liberi chiudono il primo quarto sul 25-27. Al rientro Varese piazza un parziale da 10-2 che costringe al time-out coach Galbiati. Cale infila una tripla dall’angolo, Hands risponde dall’altra con un paio di canestri, ben accompagnato dai compagni Gray e Alviti. Pecchia e Forray suonano la carica per i trentini e nel finale di quarto si susseguono triple da entrambi i lati, Ford chiude la prima metà a 14 punti e uno scatenato Hands con 22 per Varese i protagonisti di un primo tempo pirotecnico chiuso 50-58.
Mannion alza la palla nei pressi del ferro e Akobundu-Ehiogu trova facilmente il modo di metterne 2 a referto, Trento sfrutta la fisicità di Lamb per accorciare le distanze. Hands infila l’ennesima tripla, ma sul finale di terzo quarto Varese spegne la luce e la Dolomiti, cavalcando un ispirato Lamb sorpassa e allunga fino al 79-72 di fine parziale. Il quarto finale prosegue con Trento che ha l’inerzia e, trascinata da 5 punti in fila di Cale e le triple di Ford, porta il risultato sul 92-78. La squadra di coach Mandole non riesce più a trovare la via del canestro se non con qualche penetrazione di Hands, ma Trento toglie dalla partita Mannion e KAO. Sul finale i bianconeri perdono qualche pallone che permette agli avversari di rifarsi sotto fino al 101-98, ma i liberi di Cale e Ford chiudono il match. Finisce 106-100 (qui il tabellino).
Dolomiti Energia Trentino
Ellis 6,5: fatica ad incidere per lunghi tratti del match, ma sul finale di terzo quarto si accende e mette un paio di triple importanti.
Cale 8: in 31 minuti di utilizzo mette a segno 20 punti con ottime percentuali e nel secondo tempo toglie dalla partita Nico Mannion.
Ford 8,5: partita sontuosa della guardia americana, che fa a fette la difesa biancorossa. Condiscono la sua partita i 4 assist.
Pecchia 7: da ottimo gregario lavora bene selle situazioni “sporche” e ne esce con 5 punti, 5 rimbalzi e 2 assist.
Niang 6,5: male al tiro ma perfetto ai liberi, solito buon lavoro a rimbalzo.
Forray 7: il capitano è fondamentale nelle piccole cose, e quando è chiamato al tiro non delude i tifosi.
Mawugbe 7,5: chiude con una doppia doppia da 13 punti e 10 rimbalzi. Bravissimo a concludere nei pressi del ferro.
Lamb 7,5: dopo un primo tempo nel quale fatica al tiro, svolta il match nel terzo quarto con 7 punti in fila e 14 totali che gli fanno concludere con 21 punti.
Bayehe 5,5: fatica contro KAO.
Hassan NE
Openjobmetis Varese
Akobundu-Ehiogu 7,5: fattore nell’allungo di Varese, chiude con il dato record di 8 stoppate. Nel quarto finale la difesa di Trento lo toglie dalla partita.
Harris 4,5: in difesa non rende la vita difficile a Ford e in attacco non è un fattore.
Alviti 6,5: partita altalenante la sua, con alcune forzature di troppo. Nel secondo tempo è uno degli unici a trovare il canestro.
Mannion 6,5: dopo un buon primo tempo la difesa di Trento non gli permette di incidere.
Gray 7: buona prestazione al tiro. In difesa complica molto la vita a Lamb, soprattutto nel primo tempo.
Librizzi 6,5: in 10 minuti di utilizzo mette a segno un paio di canestri per fermare il parziale di Trento.
Virginio NE
Assui SV: 34 secondi in campo per lui.
Fall 5: in 5 minuti di gioco soffre tremendamente Mawugbe e chiude con -9 di plus/minus.
Brown 5: trova due schiacciate in taglio nei primi minuti, poi incide molto poco.
Hands 8,5: Infermabile per lunghi tratti della partita. Mette a segno 21 punti nei primi due quarti, e nel secondo tempo è l’unica risorsa offensiva di Varese. Chiude con 34 e 7 assist.