EuroLega: la Virtus spreca ed ad Atene vince il Pana, le pagelle

239
Virtus

La Virtus vive in trasferta la prima partita di questo doppio turno che la vedrà poi tornare in casa e ospitare l’Anadolu Efes. L’avversario è il Panathinaikos, squadra che ha iniziato male la stagione ed è sicuramente alla portata dei ragazzi di Scariolo.

La Virtus schiera un’ottima zona nel primo quarto. La mossa di Scariolo mette molto in difficoltà gli avversari. Fin da subito comunque i felsinei approcciano bene la partita e lasciano poco gioco agli avversari, atteggiamento che li porta a chiudere il primo quarto sul +9. Nel secondo quarto il Pana tenta di rientrare ed è decisamente la squadra migliore in campo nei primi 5 minuti, soprattutto grazie a Wolters. Il match continua a galleggiare con un Panathinaikos che probabilmente è più concentrato e chiude il primo tempo sul -3.

Il terzo quarto si apre con due squadre che hanno sicuramente interiorizzato quanto visto nel primo tempo. Le difese si sono adattate e la distanza rimane di 5 punti per diversi minuti, salvo un parziale firmato da Ojeleye a metà quarto. Ciò in cui il Pana primeggia sono le palle rubate (6) e in questo quarto aumenta l’intensità anche a rimbalzo, anche se alla fine il computo favorirà le Vu Nere. A metà parziale tuttavia il Panathinaikos passa in vantaggio, e nonostante il time-out spezza ritmo di Scariolo il terzo quarto si chiude sul 67-62 per i padroni di casa.

Il quarto quarto si apre con una buona difesa virtussina ma con l’ennesima palla persa della partita in attacco. La Virtus trova diverse triple aperte e alcuni extra possessi ma segna pochi punti da queste occasioni. In questo ultimo parziale i ragazzi di Scariolo cercano meno i lunghi, combinando sul perimetro e mandando spesso in post Hackett. Sul finale Jaiteh sbaglia un appoggio completamente libero che avrebbe favorito la Virtus negli ultimi secondi punto a punto, è invece supplementare. Nei 5 minuti extra escono fuori i protagonisti della partita con diversi canestri importanti. Un fallo in attacco di Lundberg tuttavia consegna la vittoria al Panathinaikos per 88-85.

Virtus Bologna

Pajola 5,5: stavolta fa un po’ meno del solito, la difesa è ormai scontata.

Lundberg 6,5: è lui a tentare di ricacciare indietro il Panathinaikos quando si rifà sotto. In generale ha sempre di più in mano le redini di questa squadra anche se è suo il fallo in attacco che chiude la partita. 14 punti, 4 rimbalzi e 8 assist.

Mickey 6: ottima partita a rimbalzo, meno per quanto riguarda la realizzazione ma la Virtus con lui in campo ha un’altra dimensione.

Weems 5: lo vediamo poco protagonista ma fa un discreto lavoro a livello difensivo.

Ojeleye 6: inizia bene anche grazie ai cioccolatini di Teodosic, ma in generale si destreggia bene off the ball e mette in campo una buona partita, anche se non riesce ad essere decisivo per tutti i 45 minuti di gioco. 19 punti e 5 rimbalzi.

Mannion N.G.

Belinelli N.G.

Bako : non decisivo come altre volte.

Cordinier 5: i problemi di falli lo appesantiscono per tutta la partita e non riesce mai a trovare ritmo. Si riscatta leggermente sul finale, anche se offensivamente questa non è la sua partita.

Hackett 6,5: inizia molto bene su entrambi i lati del campo, soprattutto in difesa dove è dappertutto. Sa quanto è importante che lui dia fiato, in vista doppio turno, ai compagni di solito più utilizzati. Nel ultimo quarto è il principale fautore del rientro virtussino.

Jaiteh 6: buona partita, soprattutto considerando le difficoltà che palesa in questa competizione.  20 punti e 10 rimbalzi per lui grazie ad un Papagiannis non splendido. Meriterebbe forse di più, ma non si può sbagliare quell’appoggio…

Teodosic 6-: serve da subito assist ai suoi compagni, mette in campo anche una discreta difesa contro un Wolters che è però oggettivamente troppo per il serbo. Sul finale perde leggermente la bussola, insieme a qualche pallone di troppo.

PANATHINAIKOS

P. Kalaitzakis 4,5: abbastanza anonimo.

Wolters 7: è lui a guidare la sua squadra ed a dettare il ritmo dell’attacco greco. Alla fine saranno 18.

Lee 6,5: tanta energia fin da subito e in generale impersona l’imprevedibilità che forse è mancata alla Virtus. Anche se ci mette un po’ a carburare alla fine chiude con 15 punti, 2 rimbalzi, 2 assist e una palla rubata.

Papagiannis 4: partita da dimenticare per lui contro un diretto avversario sicuramente non irresistibile.

Bochoridis s.v.

Williams 8: è uno di quelli che riesce a spaccare la partita nei due quarti centrali e poi non si ferma più regalando ai suoi tifosi una prestazione incredibile. 26 e 8 rimbalzi, one of those nights per lui, MVP.

G. Kalaitzakis s.v.

Bacon 6: inizia male, soprattutto al tiro, poi prova a riprendersi e in generale porta a casa una prestazione sufficiente.

Chougkaz N.G.

Ponitka 5: si nasconde nelle maglie della partita in favore di altri protagonisti.

Mantzoukas N.G.

Gudaitis 6: nei primi minuti giganteggia bene ma non trova i punti che vorrebbe, indubbiamente però fa valere la sua gravità e col passare dei minuti fa sicuramente molto meglio di Papagiannis.