LegaBasket: una Reggio stoica tenta l’impresa contro la Virtus, le pagelle

222
Virtus

E’ un primo tempo che la Virtus controlla abbastanza agilmente in questo 24esimo turno di LBA, anche se Reggio è brava a mantenersi sempre pericolosa. La sensazione è che la compagine di Scariolo sarebbe potuta andare al riposo con un vantaggio anche maggiore se solo fossero entrate alcune conclusioni abbastanza facili. Reggio sfrutta male le perse delle Vu nere e anche lei ha da rimproverarsi qualcosa. Si va negli spogliatoi con la Virtus in vantaggio per 34-26 guidata da un super Kyle Weems.

E’ un terzo quarto che essenzialmente conferma quanto visto nei primi 20 minuti, anche se una Reggio arrembante continua a tallonare la Virtus. L’inseguimento porta, nell’ultima frazione di gioco, ad avere un distacco di soli 4 punti, soprattutto grazie a Cinciarini ed Hopkins. Dopo un timeout che sembra rimettere a posto le cose in casa Virtus il distacco si allarga di nuovo, finché un exploit reggiano non colma le distanze fino al -1 a 4 minuti dalla fine. La partita va tuttavia alla Virtus Bologna per 78-70.

Virtus Segafredo Bologna

Cordinier 6: non molto positivo offensivamente nelle sue uscite del primo tempo, anche se cerca di stare sul pezzo difensivamente e cattura buoni rimbalzi. Fatica soprattutto in penetrazione. In generale non è una buona prestazione per lui.

Alibegovic N.G.

Hackett 6,5: è molto in controllo della partita, nel terzo quarto avverte il momento di difficoltà ed alza abbastanza le marce, è già fondamentale per la Virtus.

Sampson 6: sembra molto più nelle rotazioni anche se non viene troppo premiato dai numeri. 4 punti, 3 rimbalzi e 3 assist.

Weems 7: è sempre nel punto giusto nel momento giusto ed è molto importante offensivamente nel primo quarto, ha una mano caldissima. 12 punti solamente nel primo quarto. Quando la palla scotta si va da lui, con una parola: fondamentale. Chiude con 26 punti.

Pajola 5: non è una buona partita per lui.

Shengelia 6,5: mette bei punti in avvio e soprattutto sa come e quando piazzare blocchi per creare spazi, a probabilmente si incaponisce a giocare un post che spesso gli porta diverse difficoltà. Quando serve tuttavia tira fuori tutto il suo talento. 15 punti e 5 rimbalzi per lui,

Tessitori 6: inizia bello carico in quanto a stoppate, a cui aggiunge buoni rimbalzi e 5 punti nel primo tempo. Aggiunge poco nella seconda parte di partita ma in generale la prestazione è positiva.

Ruzzier N.G.

Hervey 6: mano freddina, necessità di mettersi in ritmo, anche in quanto a letture. Col tempo viene un po’ fuori ma non è ancora al massimo della forma.

Mannion 5: continua ad essere in difficoltà, non è un giocatore negativo, ma le promesse erano ben altre.

Unahotels Reggio Emilia

Thompson 5,5: veramente in difficoltà nel primo tempo, in generale gioca tuttavia una partita positiva, fa molto lavoro sporco. E’ tuttavia insufficiente il suo apporto in una partita che richiedeva qualcosa in più da ognuno.

Hopkins 6: buon lavoro sui due lati del campo, probabilmente uno dei più positivi dei suoi. Nel finale di terzo quarto mette a segno 4 punti importanti. Poco lucido sul finale di partita.

Baldi Rossi 6: gioca la partita che ci si aspetta da lui, sostanza nei pochi minuti passati in campo.

Strautins 5: un primo tempo di alti e bassi che non gli regala di certo ciò che si aspettava. Male al tiro. Nella seconda parte di partita migliora la sua prestazione ma non abbastanza da meritare una sufficienza.

Crawford 5,5: malino.

Cinciarini 6,5: partita solidissima per lui su entrambi i lati del campo, nel terzo quarto è uno dei motivi per cui Reggio resta a contatto. E’ un vero metronomo per i ragazzi di Caja.

Johnson 6: per ciò che fa offensivamente senza palla dovrebbe aver segnato più punti. Nell’ultimo quarto trova punti abbastanza importanti. In generale è uno dei più positivi tra i suoi.

Larson 5: impiega alcuni minuti per mettersi in ritmo, e tuttavia non entrerà mai veramente in partita. Non a caso sbaglia il tiro decisivo.

Pubblicità
Thomas Marzioni
D-Rose mi ha incantato da bambino, tanto che non capisco come siamo arrivati a Boylen. Tifoso Brindisi da quando ho incominciato a guardare il basket italiano, perché non mi piace troppo vincere la Coppa Italia.